ll Natale a Cerignola è un momento di grande festa, un inno alle tradizioni familiari, religiose e culturali tipiche del Sud Italia. Questo periodo magico si distingue per il forte senso di comunità che unisce gli abitanti della città.
Tra le usanze più sentite spicca il Presepe, simbolo per eccellenza della Natività. Ogni famiglia lo allestisce con cura, arricchendolo con dettagli che richiamano la vita contadina pugliese. Il suggestivo Presepe Vivente, invece, trasforma strade e piazze in uno spettacolo unico, coinvolgendo tutta la comunità.
La magia musicale degli Zampognari, con le loro zampogne e pive, accompagna le celebrazioni, riempiendo chiese, vie e piazze di melodie tradizionali e creando un’atmosfera incantata.
Il Natale a Cerignola è anche una festa di sapori. Tra i dolci più amati meritano menzione speciale le Cartellate, vere protagoniste della tavola natalizia. Caratterizzato dalla forma a rosetta e dal profumo irresistibile di miele o vincotto, questo dolce rappresenta una tradizione antica che da generazioni unisce grandi e piccoli intorno al piacere di condividerne il sapore autentico e l’atmosfera di festa.
Ricetta
La preparazione delle Cartellate richiede cura e una certa abilità manuale. Dopo aver lavorato l’impasto, si ricavano delle strisce di pasta da arrotolare con attenzione, creando le caratteristiche conchette circolari. Una volta formate, le cartellate vengono fritte fino a diventare dorate e croccanti, per poi essere immerse nel vincotto, che ne esalta il sapore con una dolcezza intensa e avvolgente.
Ingredienti
- 1 kg di farina 00
- 100 g di zucchero
- 250 g di olio extravergine di oliva
- 250 g di vino bianco
- Un pizzico di sale
- 500 g di vincotto
Preparazione
- Preparazione dell’emulsione
In un pentolino, unite il vino bianco e l’olio extravergine di oliva. Scaldate leggermente, portando la temperatura a circa 35°C. - Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, setacciate la farina 00 e formate una fontana al centro. Versate l’emulsione di vino e olio, quindi impastate fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti. - Formatura delle sfoglie
Dividete l’impasto in due parti e lavorate una metà alla volta. Appiattite l’impasto e stendetelo con un tirapasta o un mattarello, partendo dallo spessore maggiore fino a raggiungere circa 2 mm. - Creazione delle strisce
Dalla sfoglia ottenuta, ritagliate delle strisce rettangolari larghe circa 3 cm e lunghe 30-35 cm. Pizzicate i due lembi delle strisce con le dita per creare delle conchette circolari, distanziate l’una dall’altra. - Formazione delle rose
Arrotolate le strisce su sé stesse per formare delle rose. Pizzicate delicatamente i punti di giuntura per evitare che le cartellate si rompano durante la frittura. - Frittura
In una pentola dai bordi alti, scaldate abbondante olio di semi di girasole fino a raggiungere i 170°C. Friggete le cartellate una alla volta, cuocendo ciascun lato per 3-4 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme. - Asciugatura
Scolate le cartellate dall’olio e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di unto. - Condimento finale
In un pentolino a parte, riscaldate il vincotto. Immergete le cartellate una alla volta, facendole bagnare da entrambi i lati. Una volta ben ricoperte, ponetele su un piatto e servite a tavola. Le cartellate al vincotto hanno un sapore più intenso e meno dolce, che le rende un’ottima variante per chi cerca un gusto più originale.